Cheese Bra 20.9.2025
Cari Soci,
dal 19 al 22 settembre si terrà a Bra (Piemonte) Slow Cheese, la più grande manifestazione dedicata ai formaggi organizzata da Slow Food. Questo evento biennale prevede un mercato con circa 400 produttori di formaggi vaccini, ovini e caprini esclusivamente a latte crudo, provenienti dall’Italia e da molti paesi d’Europa, degustazioni e conferenze (appuntamenti in dettaglio: www.cheese.slowfood.it).
Il Comitato ha il piacere di segnalarvi la trasferta Ticino – Bra – Ticino organizzata per
sabato 20 settembre 2025
a cura di Rossi Viaggi Gordola, con una pre-riservazione di 20 posti effettuata da ATIAF.
Programma della giornata
– partenza dal Ticino in comodo Torpedone Gran Turismo
– arrivo previsto verso le ore 10:00
– giornata a disposizione per visitare liberamente l’evento
– partenza da Bra alle ore 17:00, con rientro in Ticino previsto verso le ore 20:00 circa.
Orari di partenza
6:00 Locarno, stazione FFS
6:15 Tenero, Piazza
6:20 Gordola, parcheggio Rossi Viaggi (in faccia al rist. Rotonda)
6:40 Camorino, Fust
7:00 Lugano Noranco, fermata Posta
7:20 Balerna, rotonda prima del Serfontana
Prezzo viaggio
adulti fr. 70.-
ragazzi fino a 12 anni fr. 40.-
Iscrizione e pagamento
da effettuare entro il 5 settembre 2025, direttamente a:
Rossi Viaggi SA, via cantonale 28, 6596 Gordola, tel. 091 745 17 75; mail: info@rossiviaggi.ch
www.rossiviaggi.ch
Vi ricordiamo che l’iscrizione comporta l’impegno alla partecipazione e al pagamento. Inoltre, vi invitiamo a portare con voi il passaporto o la carta d’identità.
Salutandovi cordialmente, aspettiamo la vostra iscrizione.
IL COMITATO
Bacche, gelatine e formaggi al Palazzo dei Landfogti a Malvaglia-28.6.2025
Leggi il resoconto in PDF
Malvaglia 28.6.2025
gita all’alpe Vacarisc il 27.7.2025
il Comitato ha il piacere di invitarvi alla tradizionale gita estiva su un alpeggio ticinese, per l’occasione all’Alpe Vacarisc (in Vallemaggia)
domenica 27 luglio 2025
Con il seguente programma di massima:
- 9:30 ritrovo individuale al posteggio delle scuole medie di Cevio (sulla destra dopo la Coop) proseguimento con meno auto possibili verso Fusio (posteggio a dipendenza del percorso che verrà scelto, vedi allegato).
- 10:30 – 11.30 benvenuto da parte dei gestori Lorena e Lino Tocalli – possibilità di visionare la lavorazione del formaggio (latte vacca e capra).
- 13:00 ca. pranzo a base di polenta taragna specialità di Lorena, accompagnata dai loro prodotti caseari
- Possibilità di passeggiare nei dintorni
- 15.30 organizzazione per il rientro
Il costo della giornata è di CHF 35.- per i Soci e CHF 40.- per i graditi accompagnatori
(caffè, acqua e vino incluso).
Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 21 luglio 2025 al segretariato via mail
all’indirizzo info@atiafticino.ch oppure inviando un sms allo 079 381 98 35 (Claudia)
L’alpeggio è di piccole dimensioni per cui pranzeremo all’aperto, perciò la gita avrà luogo
solo in caso di bel tempo e con un massimo di 30 partecipanti.
L’iscrizione impegna alla partecipazione ed al pagamento.
Salutandovi cordialmente, aspettiamo la vostra iscrizione.
IL COMITATO